
VIA DEGLI DEI
La Via degli Dei è un percorso lungo circa 130 km che unisce Piazza Maggiore a Bologna e Piazza della Signoria a Firenze, attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano.
La Via degli Dei è un itinerario di circa 125 km che collega il centro di Bologna con Firenze, attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano. Il percorso prende il nome dai toponimi di alcuni luoghi dedicati a divinità dell'epoca romana: Monte Venere, Monte Adone, Monzuno e Monte Luario.
Il cammino è stato nei secoli utilizzato come collegamento tra Emilia e Toscana. Ancora oggi è visibile il basolato della presunta Flaminia militare, strada romana voluta nel 187 a.C. dal console Caio Flaminio.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
130 km -
Tappe:
6 -
Partenza:
Bologna -
Arrivo:
Firenze -
Tipologia:
lineare -
Tema:
naturalistico | arte-e-cultura -
Stagione ideale:
primavera | estate | autunno
STORIA
La Via degli Dei è un percorso nato dallo spirito goliardico di un gruppo di escursionisti bolognesi del C.A.I. (i Dû pâs e ‘na gran magnè, “due passi e un gran pasto” in dialetto bolognese) che volevano raggiungere Firenze attraversando l’Appennino e fortificarsi con la tipica carne fiorentina toscana come premio finale. La Via degli Dei è anche una via storica, percorsa fin dall’antichità da Etruschi e Romani e utilizzata da mercanti e viaggiatori per tutto il Medioevo. Tuttavia, l’Appennino tosco-emiliano ha vissuto anche momenti tragici, come la Seconda Guerra Mondiale; infatti, il percorso incontra molti luoghi attraversati dalla Linea Gotica. Il percorso ha permesso anche una rinascita dei piccoli centri dell’Appennino e ha creato nuove opportunità di lavoro legate al turismo.
SEGNALETICA
La segnaletica segue la cartellonistica del C.A.I.
A supporto della segnaletica è possibile utilizzare l’app di Cammini d’Italia
SERVIZI
Supermercati e farmacie sono presenti nel centri urbani principali: Bologna, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monzuno, Madonna dei Fornelli (solo distributore), Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Fiesole, Firenze.
ACQUA
Santuario di San Luca 44.479166,11.297268
Parco della Chiusa 44.468190,11.286140
Oasi di San Gherardo 44.425270,11.287073
Ponte di Vizzano 44.412323,11.274351
Monte Belvedere – Via Vizzano 44.399367,11.277971
Monte Alto – Via Orchidee 44.374167,11.287470
Monte Adone 44.346177,11.295380
Brento 44.340305,11.302696
Monterumici 44.314423,11.282325
Tre Fasci 44.289220,11.277030
Monzuno 44.278330,11.270510
Baita degli Alpini 44.269934,11.272818
Ca ed Pajarin 44.219224,11.257045
Madonna dei Fornelli 44.200310,11.260570
Pian di Balestra 44.161717,11.261756
Cimitero della Futa 44.094594,11.275156
Passo dell’Osteria Bruciata 44.076011,11.321912
Chiesa di Montepoli 44.031831,11.337232
Sant’Agata 44.021184,11.335239
Gabbiano 44.001550,11.319560
San Piero a Sieve 43.963358,11.324214
Castello del Trebbio 43.952370,11.285410
Campomigliaio 43.937397,11.302960
Convento Monte Senario 43.895360,11.333200
CONTATTI
infoSASSO (Ufficio turistico del Comune di Sasso Marconi)
tel: +39 051 6758409 mail: info@infosasso.it
Appennino Slow (Ente gestore del Cammino)
mail: info@appenninoslow.it
CREDENZIALE
La credenziale ufficiale ha un costo di 3€ e si può reperire a Bologna, presso l’ufficio eXtraBO in piazza Nettuno 1/a, oppure richiederla a casa spedita dall’ufficio infoSASSO del Comune di Sasso Marconi.
IN TENDA
Il campeggio libero, così come il bivacco non sono tollerati né in Emilia-Romagna, né in Toscana, secondo quanto previsto dalle rispettive leggi regionali:
Emilia-Romagna: Legge regionale n.16 del 28 luglio 2004
Toscana: legge regionale n. 5 del 2001 all’art. 12
Il campeggio in tenda è quindi consentito presso le strutture adibite, come i camping, o contattando le strutture ricettive che offrono questo tipo di servizio.
TAPPA 01
TAPPA 01: da Bologna a Badolo
Partenza: Bologna
Arrivo: Badolo
Distanza: 21.3 km
Dislivello: +817 m / – 515 m
Si parte da Piazza Maggiore a Bologna e si raggiunge il Santuario di San Luca, in periferia, attraverso il suo lungo e faticoso porticato. Poi si costeggia il fiume Reno andando in direzione di Sasso Marconi per poi arrivare a fine tappa a Badolo.
TAPPA 02
TAPPA 02: da Badolo a Madonna dei Fornelli
Partenza: Badolo
Arrivo: Madonna dei Fornelli
Distanza: 28 km
Dislivello: +1460 m / – 1038 m
La seconda tappa prevede con l’escursione in mattinata del Monte Adone dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato. Si prosegue fino ad arrivare a Monzuno verso l’ora di pranzo e successivamente a Madonna dei Fornelli.
TAPPA 03
TAPPA 03: da Madonna dei Fornelli a Monte di Fo’
Partenza: Madonna dei Fornelli
Arrivo: Passo della Futa
Distanza: 17.5 km
Dislivello: +783 m / – 753 m
La terza tappa è di certo la più impegnativa per quanto riguarda i dislivelli, infatti si supera il versante Emiliano degli Appennini per giungere in Toscana. In questa tappa è possibile incontrare molti tratti della Flaminia Militare e il cimitero Germanico della Futa.
TAPPA 04
TAPPA 04: da Passo della Futa a San Piero a Sieve
Partenza: Passo della Futa
Arrivo: San Piero a Sieve
Distanza: 21 km
Dislivello: +641 m / – 1197 m
La quarta tappa prevede un importante dislivello iniziale per raggiungere Monte Gazzaro e le sue croci. Una volta arrivati in cima si prosegue il percorso lungo i paesaggi toscani fino ad arrivare a San Piero a Sieve.
TAPPA 05
TAPPA 05: da San Piero a Sieve a Vetta le Croci
Partenza: San Piero a Sieve
Arrivo: Vetta le Croci
Distanza: 18 km
Dislivello: +750 m / – 430 m
TAPPA 06
TAPPA 06: da Vetta le Croci a Firenze
Partenza: Vetta le Croci
Arrivo: Firenze
Distanza: 18 km
Dislivello: +250 m / – 645 m
GUIDA DELLA VIA DEGLI DEI
120 km tra Emilia-Romagna e Toscana
A piedi o in bici, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria: sei giorni di viaggio lungo gli antichi basolati romani della Flaminia Militare, attraversando boschi secolari di faggi e castagni e sfiorando vette cariche di storia e mito, come il Monte Adone e il Monte Venere.
La Via degli Dei, una delle gemme dell’Appennino, è la scelta ideale per gli appassionati di trekking e mountain bike.
Questa guida completa ti accompagna passo dopo passo, con la descrizione del percorso in entrambe le direzioni, mappe dettagliate, altimetrie, dislivelli e indicazioni per pernottare, anche in tenda. Non mancano gli approfondimenti storici e artistici e i consigli per esplorare le località più affascinanti lungo il tragitto.

Ascolta il nostro podcast
Diari del cammino
Approfondimenti
Scarica la nostra App
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere la Via degli Dei in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀
