Cammini in Lombardia: lista completa
La Lombardia è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali e… di Cammini!
Con i suoi paesaggi variegati, che spaziano dalle Alpi ai numerosi laghi, passando per antichi borghi e città d’arte, offre numerosi itinerari per chi desidera esplorare a piedi il suo territorio.
In questo articolo vi presenteremo una lista completa dei cammini in Lombardia, ognuno con le sue caratteristiche uniche e la sua storia. Scopriremo insieme la Via Francigena, la Romea Strata, l’Alta Via delle Grazie e molti altri itinerari che attraversano questa Regione.
Vi ricordiamo che potrete ricercare il percorso per fa per voi nella sezione “Cammini” utilizzando i vari filtri (Esempio “Filtro regione”)
Lista completa dei Cammini in Lombardia
Di seguito un elenco di tutti i Cammini in Lombardia presenti nel portale di Cammini d’Italia.
Via Francigena
Lunghezza: 3200 km
Tappe: 105
Partenza: Canterbury
Arrivo: Roma o Santa Maria di Leuca se si vuole procedere per la Via Francigena del Sud
La Via Francigena è un Cammino storico che attraversa l’Europa, unendo popoli, culture e idee. Questo percorso millenario, che segue le orme degli antichi pellegrini, si snoda attraverso 5 stati, 16 regioni e più di 600 comuni, offrendo un viaggio ricco di storia, arte e spiritualità.
Il Cammino inizia a Canterbury, nel Regno Unito, e attraversa Francia e Svizzera prima di entrare in Italia. In territorio italiano, la Via Francigena tocca diverse regioni, tra cui la Lombardia, offrendo ai pellegrini e ai viaggiatori moderni un’esperienza unica.
La storia di questo Cammino risale all’Alto Medioevo, quando i Longobardi crearono un percorso sicuro per collegare il Regno di Pavia ai ducati meridionali. Questo itinerario, inizialmente noto come “Via di Monte Bardone”, divenne poi la Via Francigena.
Il percorso attuale si basa in gran parte sul diario di viaggio di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, che nel 990 d.C. annotò le 80 tappe del suo ritorno da Roma. Questo documento è considerato la fonte più autorevole per la ricostruzione dell’itinerario originale.
Oggi, la Via Francigena è un Cammino accessibile a tutti, privo di difficoltà tecniche e adatto a essere percorso a piedi o in bicicletta. Offre un’opportunità unica per immergersi nella storia europea e nella bellezza dei paesaggi attraversati, inclusi quelli della Lombardia.
Scopri la Via Francigena!
Alta Via delle Grazie
Lunghezza: 271 km (versione lunga) o 161,3 km (versione breve)
Tappe: 13 o 7
Partenza: Bergamo
Arrivo: Bergamo
L’Alta Via delle Grazie è un Cammino circolare, con partenza e arrivo nella città di Bergamo, nel cuore della Lombardia, ideato da Gabriella Castelli e Giovanni Battista Merelli.
Il percorso può essere completato in due versioni: una più lunga di 271 km in 13 tappe, e una più breve di 161,3 km in 7 tappe. Entrambe le versioni partono e terminano a Bergamo, offrendo flessibilità ai camminatori in base al tempo a disposizione e alla preparazione fisica.
Il Cammino si snoda attraverso un territorio ricco di attrattive, toccando la città di Bergamo, la Valle Seriana e l’Alto Sebino, includendo il suggestivo Lago d’Iseo. Una caratteristica distintiva di questo itinerario è la presenza di 18 Santuari Mariani lungo il percorso.
Ispirato dal famoso Cammino di Santiago, questo percorso offre un’opportunità di ricerca interiore e spirituale più vicina a casa.
Gli organizzatori hanno cercato di creare un Cammino “a donativo“, promuovendo una filosofia di condivisione e comunità. Lungo il percorso, i camminatori possono trovare strutture gestite da enti religiosi, volontari o privati, dove sono incoraggiati a fare donazioni libere anziché pagare tariffe fisse. Questo approccio mira a eliminare le barriere economiche e a favorire un’esperienza autentica del Cammino.
Per approfondire questo aspetto, ti consigliamo di leggere l’articolo “Le strutture a donativo in Italia: l’esempio dell’Alta Via delle Grazie“.
Scopri l’Alta Via delle Grazie!
Cammino di Carlo Magno
Lunghezza: 225 km
Tappe: 12
Partenza: Bergamo
Arrivo: Carisolo (Trentino Alto Adige)
Il Cammino di Carlo Magno è un affascinante itinerario ricco di leggende, storia e arte, che collega Bergamo, in Lombardia, a Carisolo, nel Trentino Alto Adige.
Il percorso si sviluppa principalmente lungo la mezza costa dei rilievi montani, presentando un livello di difficoltà medio. Nonostante ciò, i camminatori dovranno essere preparati ad affrontare alcune salite e discese impegnative, soprattutto in prossimità dei passi alpini.
L’altimetria del Cammino è variegata: si parte dai 380 metri sul livello del mare di Bergamo Alta per raggiungere i 1883 metri del Tonale.
Si attraverseranno diverse vallate suggestive: le Valli D’Argon, la Val Cavallina, la Val Borlezza, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val Rendena. Durante il percorso, i camminatori avranno l’opportunità di ammirare splendidi specchi d’acqua come il Lago di Endine, il Lago d’Iseo e il Lago Moro.
La leggenda narra che Carlo Magno, attraversando la Valle Camonica, conquistò i castelli dei signori locali, convertendoli al cristianesimo. Per celebrare le sue vittorie, il sovrano fece erigere numerose chiese, talvolta sulle rovine dei castelli precedentemente distrutti. Questa storia conferisce al Cammino un’aura di mistero e spiritualità, permettendo ai viandanti di immergersi non solo nella bellezza naturale del territorio, ma anche nel suo ricco patrimonio storico e culturale.
Scopri il Cammino di Carlo Magno!
Via del Sale
Lunghezza: 87 km
Tappe: 4
Partenza: Varzi
Arrivo: Portofino
La Via del Sale, con i suoi 87 km suddivisi in 4 tappe, è un antico percorso che collega Varzi a Portofino, attraversando la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Liguria. Questo Cammino ripercorre le antiche mulattiere utilizzate per il trasporto del sale dai porti della Liguria verso l’entroterra.
Il Cammino inizia a Varzi, un bellissimo borgo lombardo, e si snoda attraverso paesaggi montani e collinari, offrendo viste panoramiche sul mare ligure e sull’arco alpino. Lungo il percorso si attraversano crinali e passi storici, conosciuti come “gioghi”, che erano utilizzati per il commercio del sale sin dall’epoca romana. La regione Liguria ha recentemente migliorato la segnaletica del tratto ligure del percorso, rendendo più agevole l’orientamento.
L’arrivo a Portofino rappresenta il culmine di un viaggio attraverso la storia e la natura, concludendo il percorso in uno dei luoghi più iconici della Liguria.
Scopri la Via del Sale!
Le Vie del Viandante
Lunghezza totale degli itinerari del reticolo: 220 km
Partenza: dipende da che itinerario si sceglie di percorrere
Arrivo: dipende da che itinerario si sceglie di percorrere
Le Vie del Viandante è un reticolo di sentieri che attraversa la Valle Mesolcina, la Valchiavenna, il Lago di Como e segue il corso del fiume Adda, collegando anche Milano al San Bernardino in Svizzera e attraversando alcune delle zone più suggestive del Nord Italia e della Svizzera meridionale.
Sono dodici i sentieri che compongono questo reticolo di Cammini, ecco la lista completa delle Vie del Viandante:
- 1. Sentiero del Viandante
- 2. Via Spluga
- 3. Via Francisca
- 4. Sentiero di Leonardo
- 5. Via dei Monti Lariani
- 6. Strada Regia
- 7. Via San Bernardino
- 8. Passo del Baldiscio
- 9. Passo dela Forcola
- 10. Bocchetto di Noter
- 11. Bocchetta d’Agnon
- 12. Bocchetta di Camedo
Le Vie del Viandante si distinguono per la loro ricca storia legata ai commerci tra il nord e il sud dell’Europa. Questi percorsi sono stati testimoni del passaggio di viandanti, commercianti, contrabbandieri, pellegrini ed eserciti che, nel corso dei secoli, hanno permesso a uomini e merci di circolare nonostante i confini geografici e politici.
Camminando lungo queste antiche vie, i camminatori hanno l’opportunità di immergersi in un territorio che ha svolto un ruolo cruciale nelle comunicazioni europee. Ogni passo lungo il Cammino offre non solo panorami sul lago, scorci in borghi colorati e autentici, ma anche la possibilità di rivivere la storia e comprendere l’importanza di queste rotte nella formazione dell’identità culturale ed economica della Regione.
Scopri la rete delle Vie del Viandante!
La Via Spluga
Lunghezza: 65 km
Tappe: 4
Partenza: Chiavenna
Arrivo: Thusis
La Via Spluga uno degli itinerari più famosi e battuti della Rete delle Vie del Viandante.
Questo percorso storico, lungo 65 km e suddiviso in 4 tappe, segue le orme dei viaggiatori di epoche passate che utilizzavano questa via per scambi commerciali e comunicazioni tra l’Italia e l’Europa centrale.
Il Cammino inizia a Chiavenna, una cittadina ricca di fascino e storia, e si snoda attraverso paesaggi montani di straordinaria bellezza, attraversando passi alpini e vallate. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire luoghi di grande interesse storico e naturalistico, come antiche dogane, ponti storici e borghi caratteristici.
Il percorso culmina a Thusis, in Svizzera, dopo aver attraversato il suggestivo passo dello Spluga.
Scopri la Via Spluga!
Via Valeriana
Lunghezza: 200 km
Tappe: 12
Partenza: Brescia
Arrivo: Passo del Tonale / Tirano
La Via Valeriana è un itinerario che si snoda dalla città di Brescia fino a Tirano in Valtellina, attraversando alcuni dei paesaggi più suggestivi della Lombardia. Questo Cammino di circa 200 km combina storia, cultura e natura, in circa 200 km.
Il percorso parte da Brescia e si sviluppa attraverso la rinomata regione della Franciacorta, costeggia il Lago d’Iseo e si addentra nella Valle Camonica. Giunto a Edolo, il Cammino si biforca: un ramo prosegue verso il Passo dell’Aprica e Tirano, mentre l’altro si dirige verso il Passo del Tonale.
Nonostante sia considerato di media difficoltà, l’itinerario presenta diverse sfide con salite e discese a volte impegnative, sviluppandosi principalmente lungo la mezza costa dei rilievi montani. Il Cammino è unidirezionale: dai colli bresciani e dalla Franciacorta si raggiunge la sponda sinistra del Lago d’Iseo, per poi seguire la Valle Camonica, alternando i versanti della valle.
La Via Valeriana vanta una storia millenaria. Fin dall’antichità, questi sentieri hanno unito il Lago d’Iseo e la Valle Camonica, facilitando il passaggio di uomini e merci verso la pianura, Brescia e i passi alpini. Alcuni tratti, utilizzati già in epoca preistorica, furono ampliati e migliorati in epoca romana e medievale, cadendo in disuso solo nel XIX secolo con la costruzione di strade più agevoli nel fondovalle.
Percorrere la Via Valeriana significa immergersi in un viaggio attraverso il tempo e la natura, scoprendo l’evoluzione del territorio lombardo dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. È un’opportunità per esplorare la ricca storia e la bellezza paesaggistica lombarda.
Scopri la Via Valeriana!
Il Cammino di Sant’Ercolano
Lunghezza: 63,5 km
Tappe: Tre percorsi di diverse difficoltà (urbano, medio e completo)
Partenza: Toscolano
Arrivo: Toscolano
Il Cammino di Sant’Ercolano è un itinerario che si sviluppa all’interno del comune di Toscolano Maderno, lungo la sponda occidentale del Lago di Garda.
La diversità del territorio e del dislivello hanno portato alla creazione di tre diversi percorsi ad anello, che permettono di esplorare gli angoli più nascosti e affascinanti del Lago di Garda, ciascuno con un diverso grado di difficoltà, pensati per offrire un’esperienza adatta sia ai neofiti del trekking sia agli escursionisti più esperti:
• Percorso Urbano, che si sviluppa attorno al promontorio di Toscolano Maderno:
Lunghezza: 7,2 km
Dislivello positivo: 95 m
Dislivello negativo: 96 m
• Percorso Medio, che si sviluppa sulle frazioni e il promontorio:
Lunghezza: 29,7 km
Dislivello positivo: 1204 m
Dislivello negativo: 1050 m
• Percorso Completo, che tocca tutto il territorio di Toscolano Maderno:
Lunghezza: 63,5 km
Dislivello positivo: 3221 m
Dislivello negativo: 3229 m
Il territorio attraversato dal Cammino, è estremamente vario: partendo dalla foce pianeggiante del torrente Toscolano, si sale sulle colline moreniche, passando per la Valle delle Cartiere e la suggestiva Valle delle Camerate, fino a raggiungere le cime delle Prealpi Lombarde, come il Monte Pizzocolo e il Monte Spino.
Scopri il Cammino di Sant’Ercolano!
Via Francigena del Lucomagno
Lunghezza: 138,6 km (tratto italiano)
Tappe: 8
Partenza: Lavena Ponte Tresa
Arrivo: Pavia
La Via Francigena del Lucomagno, conosciuta anche come Via Francisca del Lucomagno, è un antico percorso romano-longobardo che collega Costanza, al confine tra Germania e Svizzera, a Pavia. Questo Cammino storico, che attraversa le Alpi grazie al Passo del Lucomagno, entra in Italia a Lavena Ponte Tresa dopo 375 km dal suo inizio.
Il tratto italiano del percorso si snoda per 138 km attraverso paesaggi variegati che includono boschi rigogliosi, piste ciclabili, sentieri e strade secondarie. Lungo il Cammino, i pellegrini hanno l’opportunità di visitare importanti luoghi culturali, artistici e religiosi, tra cui due siti UNESCO e diverse città d’arte, offrendo un’esperienza ricca di storia e bellezza.
La Via Francisca del Lucomagno vanta un passato illustre, essendo stata percorsa da numerosi personaggi storici di rilievo. In particolare, fu la strada preferita dai re e imperatori del Sacro Romano Impero, come Ottone I il Grande, Ottone III, Enrico II e Federico Barbarossa, che erano anche re d’Italia. Questa storia regale ha portato il tratto oltralpe ad essere conosciuto anche come “Via degli Imperatori“.
Oggi, la Via Francigena del Lucomagno offre ai moderni camminatori l’opportunità di ripercorrere le orme di re e pellegrini, immergendosi in un viaggio attraverso la storia e la bellezza naturale del territorio lombardo. Il Cammino termina a Pavia, dove si congiunge con la più famosa Via Francigena diretta verso Roma, creando un collegamento spirituale e culturale tra il cuore dell’Europa e la città eterna.
Scopri la Via Francigena del Lucomagno!
La Via delle Sorelle
Lunghezza: 130 km
Tappe: 6
Partenza: Brescia/Bergamo
Arrivo: Bergamo/Brescia
La Via delle Sorelle è un percorso bidirezionale che unisce le città di Brescia e Bergamo, attraverso 130 km di paesaggi suggestivi e ricchi di storia. Questo Cammino, suddiviso in 6 tappe, rivela il volto di due città spesso associate principalmente al loro patrimonio industriale.
Mentre le due città sono note per la loro industriosità e per il tessuto imprenditoriale che le ha rese famose, c’è da dire che questo Cammino rivela anche le loro province, spesso sconosciuto ai più, ma non per questo territori meno belli e interessanti.
Il percorso, infatti, si sviluppa prevalentemente nella zona collinare delle due province, fungendo da vera e propria “arteria verde” che conduce alla scoperta di antiche vie e itinerari ricchi di tradizioni e prodotti locali.
Una caratteristica distintiva di questo Cammino è la sua natura di “cantiere creativo a cielo aperto“. Lungo il percorso, i camminatori possono ammirare opere d’arte permanenti, accessibili esclusivamente a piedi. Queste installazioni sono concepite per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, riflettendo l’identità naturale, storica, sociale e culturale del territorio. Le opere incarnano valori di bellezza, solidarietà, sostenibilità, ecologia e condivisione, dialogando con il paesaggio in modo rispettoso e a basso impatto ambientale.
Questo Cammino non solo collega fisicamente due città, ma crea anche un ponte culturale e artistico, invitando i camminatori ad esplorare e apprezzare le meraviglie nascoste di questa Regione.
Scopri La Via delle Sorelle!
Cammino Tre Laghi
Lunghezza: 100 km
Tappe: 6
Partenza: Sovere
Arrivo: Sovere
Il Cammino Tre Laghi è un affascinante itinerario ad anello di circa 100 km che si snoda attraverso l’area geografica della Comunità Montana dei Laghi bergamaschi, nella parte orientale della provincia di Bergamo, in Lombardia. Questo itinerario unico abbraccia l’Alto Sebino, un territorio dove si incontrano la val Borlezza, la val Cavallina e la val Camonica, offrendo ai camminatori un’esperienza ricca e variegata.
Come suggerisce il nome, il filo conduttore di questo Cammino è l’acqua. Il percorso tocca infatti tre laghi di straordinaria bellezza: il lago d’Iseo, il lago di Endine e il lago di Gaiano.
Il Cammino Tre Laghi si distingue per la sua natura ibrida, a metà strada tra un Cammino classico e un trekking. Il percorso è estremamente vario, alternando tratti pianeggianti a salite e discese impegnative. Si parte dalla quota minima del lago d’Iseo (185 m) per raggiungere il punto più alto sul monte Colombina (1458 m). Questa varietà altimetrica si riflette in una ricca biodiversità: dai coltivi di ulivi alle quote più basse, si passa ai boschi di abeti rossi e larici alle altitudini maggiori.
Grazie alla sua esposizione prevalentemente meridionale, il Cammino gode di un ottimo soleggiamento, rendendolo attraente in tutte le stagioni. Questa caratteristica, unita alla varietà del paesaggio, offre ai camminatori un’esperienza sempre nuova e stimolante, indipendentemente dal periodo dell’anno scelto per l’escursione.
Un aspetto interessante del Cammino Tre Laghi è la possibilità di percorrerlo anche in tenda. Per ogni tappa sono disponibili soluzioni adatte a questo tipo di esperienza, offrendo agli appassionati dell’outdoor un’opzione di viaggio più immersiva e a contatto con la natura nel cuore delle Prealpi bergamasche.
Scopri il Cammino dei Tre Laghi!
La Via Decia
Lunghezza: 95 km
Tappe: 5
Partenza: Corna di Darfo
Arrivo: Corna di Darfo
La Via Decia, sottotitolata “Il Cammino dei boschi di ferro”, è un affascinante percorso ad anello di 95 km che si snoda attraverso la Valle di Scalve, originariamente conosciuta come Valle Decia.
Il percorso, suddiviso in cinque tappe, guida i camminatori attraverso boschi secolari e paesi ricchi di storia, particolarmente legati all’estrazione del minerale di ferro, attività che risale all’epoca romana e che ha profondamente segnato l’identità di questo territorio.
Il nome “Cammino dei boschi di ferro“, quindi, evoca la ricca storia industriale della valle, dove per secoli i boschi hanno fornito il carbone necessario ad alimentare i forni per la lavorazione del ferro estratto dalle montagne circostanti.
Situata tra la Val Camonica e la Val Seriana, non lontano dal Lago d’Iseo, la Valle di Scalve si rivela come una vera gemma nascosta delle Prealpi lombarde. Il Cammino si svolge all’ombra del maestoso massiccio della Presolana, attraversando contrade che hanno dato i natali a illustri personaggi come il Cardinale Angelo Maj e lo scultore Giò Piccini.
La Via Decia non è solo un percorso naturalistico, ma anche un viaggio nella memoria. Il Cammino nasce infatti per commemorare il centenario del disastro del Gleno, il tragico crollo della diga che nel 1923 causò la morte di 359 persone tra gli abitanti della Valle di Scalve e della Val Camonica. Questa iniziativa del CAI (Club Alpino Italiano) si propone così di aprire ai “cercatori di bellezza” uno scrigno di natura, storia e cultura, invitando a una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente montano.
Scopri La Via Decia!
Cammino Mariano delle Alpi
Lunghezza: 91 km (Via Occidentale)
Tappe: 5
Partenza: Piantedo
Arrivo: Tirano
Il Cammino Mariano delle Alpi è un itinerario di grande rilevanza religiosa, culturale e turistica che si snoda attraverso la splendida Valtellina. Questo percorso è stato concepito per collegare alcuni dei più importanti luoghi di devozione mariana nella provincia di Sondrio, culminando nel Santuario della Madonna di Tirano, proclamata nel 1946 da Papa Pio XII “Celeste Patrona della Valtellina”.
Il Camino ha due vie principali: la Via Occidentale e la Via Orientale.
La Via Occidentale si estende per 91 km da Piantedo a Tirano.
La Via Orientale, che collega Bormio a Tirano invece è più corta (66 km) ed è ancora in fase di progettazione, promettendo di ampliare ulteriormente l’esperienza del Cammino in futuro.
Un aspetto particolarmente interessante del Cammino Mariano delle Alpi è la sua integrazione con altre reti di sentieri e percorsi esistenti. In particolare, si innesta sulla famosa Via dei Terrazzamenti, un itinerario che attraversa uno dei paesaggi più caratteristici e suggestivi della Valtellina.
Scopri il Cammino Mariano delle Alpi!
Vi sono piaciuti i Cammini in Lombardia? Restate aggiornati su tutte le news sui Cammini Italiani, iscrivetevi al nostro canale Telegram!
Per chi desidera approfondire e pianificare al meglio il proprio Cammino, vi invitiamo a visitare la scheda di ogni Cammino, tramite i link presenti nell’articolo, oppure nella sezione “Cammini” del sito, filtrando per regione “Lombardia”.
Vi ricordiamo che su tutti gli store potete scaricare l’App ufficiale di Cammini d’Italia, dove troverete tutte le informazioni dettagliate sui percorsi, le tappe e i servizi disponibili.
Buon Cammino!