
Il Piemonte, la regione ai piedi delle Alpi, protagonista della storia italiana, cela tra i suoi confini molti cammini.
Quando si parla di cammini in Piemonte, non possiamo certo non riportare i più famosi.
- IL SENTIERO BALCONE
Lunghezza: 155 km
Tappe: 10
Tempi di percorrenza: circa 10 giorni
Partenza e Arrivo: Susa (TO)
Il Sentiero Balcone è un percorso circolare che collega i comuni dell’Alta Val di Susa. Il cammino è diviso in tappe di percorrenza giornaliera che variano in difficoltà e lunghezza, dando la possibilità a chiunque di poterle percorrere in base alle proprie esigenze e condizioni fisiche. Inoltre, ogni tappa è ben collegata alle infrastrutture del fondovalle.
Nel 2013, presso il rifugio Levi Molinari è stato attrezzato un percorso per ipovedenti, con un mancorrente guida lungo il tracciato e targhette indicatrici in braille ed in chiaro.
Per maggiori informazioni, anche per quanto riguarda la possibilità di effettuare arrampicate, ecco il sito dell’associazione:

- LA VIA FRANCIGENA
Lunghezza in Italia: oltre 1000 km
Partenza: Valico del Colle del Gran San Bernardo (AO)
Arrivo: Roma
La via Francigena è l’antica via che percorrevano i pellegrini che da Canterbury volevano raggiungere Roma. Il percorso attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e infine Italia. Solo il tratto italiano è lungo più di 1000km, perciò il nostro consiglio è scegliere alcune tappe da esplorare, in relazione alla vicinanza, alla lunghezza ma soprattutto alle proprie condizioni fisiche. In ogni caso, qualsiasi tappa ha un che di speciale da regalare!
Per avere più informazioni, vi consigliamo di scaricare l’app ufficiale del cammino e visitare il sito dell’associazione:

- GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI
Lunghezza: più di 1000 km
Tappe: oltre 120 posti tappa
La Grande Traversata delle Alpi è un itinerario escursionistico che unisce tutto l’arco alpino piemontese. In particolare, le varianti sono molte: ci sono i tre cammini principali, Nord, Sud e Centro, ma anche vari cammini ad anello, percorribili in meno giorni. Uno dei più famosi tracciati ad anello è quello del Monviso.
Per riuscire a creare il vostro itinerario e a prepararvi al meglio per questo tipo di escursione, consultate il sito ufficiale:

- VIA ALPINA
Lunghezza: più di 5000 km
Tappe: 342
La Via Alpina è un insieme di 5 itinerari che attraversano tutto l’arco alpino. Il primo itinerario (rosso) passa per gli otto paesi dell’arco alpino collegando Trieste a Monaco di Baviera (161 tappe). Poi, il secondo itinerario (viola) si dirama tra le Alpi orientali, dalle Caravanche all’Allgäu (66 tappe). Il terzo percorso (giallo) parte dal livello del mare per poi salire fino a 3000, dalla Muggia (TS) a Oberstdorf, in Baviera (40 tappe). Di seguito, il quarto itinerario (verde) è il più corto e partendo dal Liechtenstein attraversa la Svizzera (14 tappe). Infine, il quinto percorso (blu) attraversa le Alpi piemontesi, partendo dai ghiacciai del Monte Rosa fino ad arrivare alle Alpi Marittime (61 tappe).
Per maggiori informazioni e per organizzare il vostro cammino, visitate il sito ufficiale:

Rispondi