ALBERTO CONTE

Alberto Conte si occupa da circa 20 anni della divulgazione del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, collaborando con alcuni tra i principali enti di promozione turistica italiani.
Nel 2006 ha fondato itinerAria (www.itineraria.eu), azienda
specializzata nella progettazione e nel rilievo GPS di reti di percorsi a piedi e in bicicletta, e nella consulenza nel settore della mobilità “dolce”. Nel 2011 ha
fondato l’Associazione Movimento Lento (www.movimentolento.it) di cui è
presidente, e nel 2014 il tour operator SloWays (www.sloways.eu).
Dal 2005 è responsabile tecnico della Via Francigena per conto
dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, e nel 2013 ha progettato e tracciato la CicloVia Francigena.
Nel 2017 insieme a sua moglie Susanna si è trasferito nella Casa del Movimento Lento (www.casa.movimentolento.it), un rifugio per viaggiatori lungo la Via Francigena dove ha fondato la Scuola del Movimento Lento, un programma di corsi e seminari dedicati agli appassionati
del viaggio a piedi.
Dopo avere progettato nel 2012 il Cammino di Oropa (www.camminodioropa.it), nel 2019 ha posato personalmente la segnaletica lungo tutto l’itinerario e lo ha lanciato. Il Cammino di Oropa è stato citato dal Guardian come uno dei migliori 10 cammini italiani, è stato percorso da circa 1000 viandanti ed è stato il principale motivo per cui il Movimento Lento nel 2020 ha ricevuto la “bandiera verde” di Legambiente.
Guida Ambientale Escursionistica iscritta ad AIGAE e guida cicloturistica, e fotografo certificato Google Street View. Appassionato viaggiatore, a viaggiato a piedi o in bicicletta verso Roma, Santiago, Gerusalemme e su innumerevoli
itinerari italiani e internazionali.

Alberto Conte Movimento Lento

LEGGI GLI ARTICOLI DI ALBERTO CONTE

  • Come organizzare un cammino

Come organizzare un cammino

Come organizzare un cammino Dopo aver illustrato nel mio articolo precedente 10 buoni motivi per mettersi in cammino, oggi vi darò qualche indicazione pratica su come organizzare [...]